fbpx
yada futuro

Contribuisci a costruire il futuro?

Da dove vuoi iniziare quando vuoi una società dove le persone si rispettano a vicenda?
  • In che tipo di posti ci incontriamo quando vogliamo trovare interessi comuni?
  • Come giudichiamo gli eventi che si verificano attorno a noi?
  • Perché ci preoccupiamo del futuro dei nostri bambini?
Ci preoccupiamo, perché siamo legati a loro. Ci preoccupiamo perché i nostri bambini sono parte di noi. Ci preoccupiamo perché sappiamo cosa significa crescere. Non c’è nessun campo fisico in cui possiamo trovare questo tipo di connessione. Riconosciamo noi stessi in un modo inconsapevole, basato su esperienze passate, e sulla base di queste esperienze noi sentiamo. Ci preoccupiamo. Proteggiamo. Lo sviluppo dei nostri bambini sarebbe totalmente differente se iniziassimo a vedere tutti i bambini del mondo come se fossero i nostri. Quando riconosciamo noi stessi in tutti loro e li guidiamo veramente verso il meglio che possono diventare. Quando vediamo la buona volontà in tutto quello che fanno. Quando vogliamo costruire un futuro dove i nostri bambini si rispettano a vicenda, sono in grado di sperimentare i loro talenti e usarli al meglio, dobbiamo essere disposti ad affrontare la realtà e vederli come uno specchio di noi stessi. Se vogliamo che lo specchio ci risponda con un sorriso, noi dobbiamo sorridere. Al giorno d’oggi ai bambini viene data la possibilità di studiare ed esplorare, il problema è che è tutto concentrato sul mondo esterno: vediamo adulti con alti titoli di studio, ma che non hanno la minima idea di chi sono veramente, di quali siano le loro ambizioni e i loro obbiettivi nella vita. Più del 45% degli studenti che si laureano al college finiscono per occuparsi di qualcosa di totalmente diverso successivamente. La percentuale per quelli che completano solo il percorso di studi per il diploma è anche più alta, 70% per l’esattezza, per molte ragioni ovviamente. I talenti vengono totalmente messi da parte, perché i bambini e ragazzi non hanno la possibilità di scoprirli a scuola o a casa. Viviamo in un’epoca di sovraccarico di ricchezze materiali, eppure mai prima d’ora ci sono stati tanti casi di depressione e stress negli adolescenti. Se vogliamo costruire una generazione sana e ricca di emozioni dobbiamo creare un nuovo equilibrio, un bilancio tra l’esplorazione del mondo interiore e quello esteriore. Il pesante stress che i giovani stanno sperimentando al giorno d’oggi non è causato da quanto non capiscono la matematica, ma da quanto vengono allontanati dalle loro vere esigenze. La depressione non è causata da quanto conoscono la storia, ma da quanta fatica fanno a capire le loro emozioni. Loro si perdono perché gli abbiamo insegnato a proseguire in un’unica direzione. Oggi, il 65% degli studenti che iniziano le elementari, al termine degli studi finiscono a fare in lavoro che quando hanno iniziato gli studi non esisteva neanche. In quale modo possiamo preparare i nostri figli ad un futuro che neanche noi conosciamo? Beh, possiamo fare una cosa: insegnargli a sviluppare l’attitudine ad affrontare la vita. Un’attitudine che li renda in grado di superare gli ostacoli, cambiare e capire se stessi, in modo da fare le scelte che ritengono giuste. YADA è l’acronimo di Youth Awareness Development Academy (Accademia della consapevolezza e dello sviluppo giovanile). Un coach di YADA punta a connettere o riconnettere l’equilibrio tra il mondo interiore e quello esteriore, così i giovani saranno in grado di creare un equilibrio per loro e per chi li circonda. Un coach di YADA è in grado di trasformare ogni pensiero represso, emozione repressa e convinzione di incapacità in un’energia utile a raggiungere migliori espressioni di esistenza umana. I principali obbiettivi di YADA sono
  1. Creare un Team di coach eccellenti:
  • Con un equilibrio fisico e mentale
  • Che hanno ottenuto una percentuale di successo di almeno il 90%
  • Che sono specializzati in una determinata area
  1. Concepire programmi adatti a qualsiasi campo su cui le nuove generazioni hanno bisogno di consigli.
  2. Essere un punto di riferimento quando lo sviluppo personale diventerà parte di ogni percorso educativo.
Iniziamo a costruire un futuro dove i ragazzi hanno accesso allo sviluppo personale tanto quanto hanno accesso alle materie più comuni, come le lingue e la matematica. Iniziamo a creare un futuro con più benessere emotivo e fisico. Iniziamo a creare un futuro dove possiamo rispettarci a vicenda come se ci guardassimo attraverso. Florian Hiele Fondatore YADA, trainer & coach

Condividi questo post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Torna su